I cannoli sono i dolci siciliani più noti nel mondo insieme alla cassata siciliana. A differenza di quest’ultima, sono dolci molto semplici sia per ingredienti…
Continua a leggereI braccialetti sono frittelle a forma di ciambelline o di nastro a fiocco che, in genere, si preparano nel periodo natalizio…
Le crespelle di riso catanesi, o “zeppole di riso”, sono una delle tante versioni di frittelle (sfinci o sfince in siciliano)…
I tetù e teio sono biscotti un po’ croccanti all’esterno e morbidi e porosi all’interno il cui nome in dialetto siciliano…
Gli arancini al cioccolato sono la versione dolce e poco nota dei ben più famosi arancini di riso ripieni di ragù…
Gli ‘mpanatigghi, anche italianizzati col termine “impanatiglie”, sono calzoni dolci a forma di mezzaluna tipici del territorio modicano. Furono ideati quasi…
Le cuddrireddri di Delia sono antichissime paste dure aromatizzate alla cannella e all’arancia prodotte esclusivamente nel paesino omonimo del territorio nisseno.…
Le cassatelle sono ravioli dolci fritti ripieni tipici della Sicilia occidentale che è usanza consumare a Carnevale, per la Festa di…
Le cucchie sono dolci al forno natalizi tipici di Petralia Sottana, una delle tante cittadine abbarbicate sulle Alte Madonie. Il termine…